Da aprile 2025, la rete autostradale italiana fa un passo avanti in termini di sicurezza e controllo con l’attivazione dei nuovi Tutor 3.0 su 26 tratte strategiche. L’obiettivo? Ridurre drasticamente gli incidenti legati all’eccesso di velocità, garantire flussi di traffico più regolari e migliorare la sicurezza stradale per tutti gli utenti: automobilisti, motociclisti e soprattutto autotrasportatori.
Cosa sono i Tutor 3.0?
Il nuovo sistema Tutor 3.0 è l’evoluzione tecnologica del precedente, ora dotato di:
Grazie a queste innovazioni, il sistema è ora in grado di monitorare anche corsie dedicate ai mezzi pesanti, e distinguere le tipologie di veicoli per applicare i limiti di velocità differenziati, come previsto dal Codice della Strada.
Per chi lavora nel settore dell’autotrasporto, i Tutor 3.0 rappresentano un cambiamento significativo. Ecco cosa bisogna sapere:
Le nuove tratte interessate
Le 26 nuove tratte coperte dal Tutor 3.0 includono:
Molte di queste tratte sono ad alta percorrenza per i veicoli industriali e rappresentano snodi chiave per il trasporto merci lungo la Penisola.
Come funziona il rilevamento?
Il processo di rilevamento funziona così: quando un veicolo entra nel tratto monitorato i sensori del portale ne rilevano la categoria (auto, moto, camion, ecc.), attivando le telecamere che scattano una fotografia del mezzo, registrando data e ora di passaggio. All'uscita dal tratto monitorato, il portale effettua un ulteriore rilevamento, scattando un'altra foto e registrando l'ora di passaggio.
Il sistema Tutor, che rientra nell’ambito di Navigard, la piattaforma tecnologica sviluppata da Movyon, confronta i tempi di percorrenza tra ingresso e uscita per calcolare la velocità media ed elabora i dati raccolti identificando eventuali infrazioni. In caso di superamento dei limiti di velocità o altre violazioni, vengono emesse le sanzioni.
Sanzioni e impatti sul mondo assicurativo
Ecco le sanzioni in dettaglio in caso di superamento dei limiti di velocità:
Inoltre, ogni infrazione può influire sul costo delle polizze assicurative, soprattutto per le aziende che gestiscono flotte di mezzi.
In un contesto in cui i controlli stradali sono sempre più sofisticati, è fondamentale avere una polizza assicurativa adeguata, sia per il singolo automobilista che per le imprese di trasporto.
Se gestisci una flotta di veicoli industriali o sei un autotrasportatore, possiamo offrirti coperture specifiche per i tuoi mezzi, protezione legale, assistenza stradale e bonus per chi guida in modo virtuoso.
Contattaci oggi stesso al numero 02 47762677 o inviandoci una mail a info@tibroker.it per una consulenza gratuita della tua polizza e scopri come risparmiare, migliorare la copertura e viaggiare con la massima tranquillità — anche sotto l’occhio attento del Tutor 3.0.
Nel corso dell’attuale anno, il territorio italiano ha sperimentato una marcata crescita nel manifestarsi di eventi climatici estremi.
L’Italia è uno dei paesi europei con il più alto rischio sismico e di dissesto idrogeologico con quasi il 94% dei comuni a rischio frane, alluvioni o erosione costiera.
+ Scopri di PiùNel mondo delle assicurazioni aziendali, la polizza Libro Matricola rappresenta una soluzione flessibile e vantaggiosa per le imprese che gestiscono un numero elevato di veicoli.
+ Scopri di Più