Tel: 02 47762677 Tel: 02 47762677 Info@tibroker.it Info@tibroker.it Viale Europa 25 - Cusago, Milano 20047, IT Viale Europa 25 - Cusago, Milano 20047, IT
Nuovo Regolamento IVASS: Digitalizzazione del modulo CAI

Nuovo Regolamento IVASS: Digitalizzazione del modulo CAI

01/04/2025

Il nuovo regolamento emesso da Ivass ha come obiettivo la digitalizzazione del modulo di denuncia sinistri (Cai), un documento fondamentale in caso di incidenti stradali. L’articolo 14 del Regolamento stabilisce chiaramente che le imprese assicurative sono obbligate a fornire soluzioni tecnologiche per la compilazione e la trasmissione telematica del modulo di denuncia sinistro. Ciò non vuole dire che verrà abolito il formato cartaceo, ma verrà fornita un'ulteriore modalità di compilazione del "modulo Blu". 

Secondo quanto stabilito dal Regolamento, le imprese assicurative devono rendere disponibili agli utenti “applicazioni informatiche”, compatibili con dispositivi mobili e accessibili via web. Queste applicazioni consentiranno agli utenti di compilare il modulo di denuncia di sinistro e trasmetterlo in formato digitale.

Questo Regolamento n. 56 ,emenato il 25 marzo 2025 dall'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), ha introdotto significative innovazioni nel processo di denuncia dei sinistri attraverso strumenti digitali. Questa iniziativa mira a semplificare e velocizzare le procedure per gli assicurati, promuovendo l'adozione di tecnologie avanzate nel settore assicurativo.​

Nuovo Regolamento IVASS: Digitalizzazione del modulo CAI

Principali novità del Regolamento n. 56

Il Regolamento introduce l'articolo 15 bis, intitolato "Compilazione del modulo di denuncia di sinistro su documento informatico", che stabilisce quattro punti chiave:

  1. Applicazioni digitali per la denuncia: Le compagnie assicurative devono fornire agli assicurati applicazioni informatiche accessibili via web e compatibili con dispositivi mobili, facilitando la compilazione e l'invio telematico delle denunce di sinistro. ​
  2. Firma elettronica avanzata: Il modulo di denuncia digitale deve essere sottoscritto utilizzando una firma elettronica con requisiti di sicurezza non inferiori a quelli previsti per la Firma Elettronica Avanzata, garantendo l'autenticità e l'integrità del documento.
  3. Servizi fiduciari qualificati: Per l'identificazione dei firmatari e la fornitura di soluzioni di firma elettronica, le imprese possono avvalersi di prestatori di servizi fiduciari soggetti alla vigilanza dell'Agenzia per l'Italia Digitale, assicurando elevati standard di sicurezza e conformità normativa. ​
  4. Conservazione e accesso alla denuncia: Le compagnie devono adottare misure adeguate per garantire all'assicurato la possibilità di acquisire, su supporto durevole, una copia conforme della denuncia di sinistro trasmessa, assicurando trasparenza e tracciabilità del processo. ​

Implicazioni per il settore assicurativo

L'introduzione della denuncia digitale rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione del settore assicurativo italiano. Tuttavia, alcuni esperti evidenziano che l'IVASS ha delineato principi generali, lasciando alle compagnie il compito di sviluppare soluzioni operative dettagliate. Ciò implica la necessità di creare interfacce capaci di semplificare la compilazione delle denunce anche in situazioni di stress post-sinistro, e di implementare sistemi di firma digitale facilmente accessibili agli utenti. ​

Inoltre, le compagnie dovranno garantire che le nuove applicazioni rispettino le normative sulla privacy e sulla protezione dei dati personali, conformemente al Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Questo richiede un'attenta progettazione dei sistemi e una collaborazione con fornitori di servizi tecnologici qualificati. Le compagnie avranno 12 mesi per adeguarsi a questa novità, con piattaforme e/o applicazioni dedicate. 

Conclusione

L'adozione del Regolamento n. 56 da parte dell'IVASS segna un'importante evoluzione nel modo in cui gli assicurati interagiscono con le compagnie, rendendo il processo di denuncia dei sinistri più efficiente e in linea con le esigenze digitali contemporanee. È fondamentale che le compagnie assicurative colgano questa opportunità per migliorare l'esperienza dei clienti e ottimizzare i propri processi interni.​

Sei pronto a scoprire come queste innovazioni possono semplificare la gestione dei tuoi sinistri? Contattaci per ricevere più informazioni in merito o per stipulare la tua polizza RC Auto! 

Ultimi articoli

Eventi climatici estremi in Italia: Aumento del 150% nel 2023
28/07/2023

Eventi climatici estremi in Italia: Aumento del 150% nel 2023

Nel corso dell’attuale anno, il territorio italiano ha sperimentato una marcata crescita nel manifestarsi di eventi climatici estremi.

+ Scopri di Più
Polizza Protezione Eventi Catastrofali: Perché È Importante Proteggere il Tuo Immobile
18/03/2025

Polizza Protezione Eventi Catastrofali: Perché È Importante Proteggere il Tuo Immobile

L’Italia è uno dei paesi europei con il più alto rischio sismico e di dissesto idrogeologico con quasi il 94% dei comuni a rischio frane, alluvioni o erosione costiera. 

+ Scopri di Più
Polizza Libro Matricola: Cos'è, Come Funziona e Quali Sono i Vantaggi
26/03/2025

Polizza Libro Matricola: Cos'è, Come Funziona e Quali Sono i Vantaggi

Nel mondo delle assicurazioni aziendali, la polizza Libro Matricola rappresenta una soluzione flessibile e vantaggiosa per le imprese che gestiscono un numero elevato di veicoli. 

+ Scopri di Più